 |
La giusta prospettiva;-P |
"Il Bacàro è il vero cuore pulsante della città. In esso scorreva la Venezia in tutte le sue forme sociali, plebea, artigiana, ma anche seppur in maniera sporadica la nobile. Era una sorta di Osteria senza pretese dal punto di vista del servizio come lo intendiamo oggi. Tradizionalmente Non erano dei ritrovi di buona nomea, molto scari in quanto a mobilia.
Nel bacàro non c'erano tovaglie nè tovaglioli in stoffa, le posate, i piatti e i bicchieri erano dozzinali. Per tovaglia veniva dato il foglio da carta da riso o di paglia, gli stessi tipi di carta che venivano utilizzati per asciugare l'olio dalle fritture.[...]
Le pareti, un tempo bianche, erano annerite dal fumo di tabacco, dai vapori della cucina e dalla muffa.
Alle pareti, quadri con scorci di Venezia, fotografie ingiallite [..]raffiguranti il locale com'era alle origini della sua storia[..]Travetti e mensole contenenti impolverate e decorative bottiglie di vino[..]
Il soffitto era con travi a vista maròn scuro[..] il bancone era in legno di noce massiccio, spesso anche cinque centimetri [..] da un lato aveva un'alzata a più ripiani dove venivano poggiati dei piatti ovali, che di volta in volta, venivano riempiti dai vassoi chcichèti [..] in ognuno di questi cichèti veniva infilzato uno stuzzicadenti per poterlo prelevare, quindi un buon bicchiere di vino rosso o bianco."*
 |
Vista di Venezia dal Lido,
la terra d'origine della mia famiglia |
Non ho trovato migliore descrizione di com'è nato un tipo di locale, tutt'oggi punto di ritrovo e talvolta punto d'incontro generazionale. Non che giovani e vecchi socializzino ma condividono qualcosa che attualmente va oltre l'età, la Venezia dei veneziani preservata dall'invasione di coloro che non hanno gli occhi rotondi ;)..
Riporto a piè di pagina la bibliografia del libro che tutti coloro che amano Venezia dovrebbero leggere.
Perchè questo piccolo Blog???Perchè voglio condividere una missione: Andare in tutti i Bacàri de Venesia, per condividere descrizioni, impressioni, luoghi e quanto penso sia utile per descrivere ciascun Bacàro e le varie tappe ch,e a seconda del tempo a disposizione e della zona, è possibile fare!!!
Vi lascio il link di questo simpaticissimo video di Carlo1972elgordo!!!
Bacari Tour o andar par Ombre?
*Brandolisio Sandro(2009), "Quando a Venezia non c'erano i fast-food ghe gera Bacàri", Filippi Editore Venezia, pp 15-19.